02. Igiaba Scego – Venerdì 28 febbraio – 20:30

7,00 

Disponibilità: Disponibile

  • Venerdì 28 febbraio – ore 20:30 – Teatro Odeon
  • In dialogo con: Federica Tirrò
  • Letture in tedesco: Lorena Pircher
  • Interprete: Lorena Pircher
  • Photo credits: Simona Filippini

In collaborazione con Comites Austria

Cassandra a Mogadiscio (Bompiani Editore)

A Roma, il 31 dicembre 1990, una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno: indossa un maglione preso alla Caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. Non sa che proprio quella sera si compirà per lei il destino che grava su tutta la sua famiglia: mentre la televisione racconta della guerra civile scoppiata in Somalia, il Jirro scivola dentro il suo animo per non abbandonarlo mai più. Jirro è una delle molte parole somale che incontriamo in questo libro: è la malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una diaspora. Nata in Italia da genitori esuli durante la dittatura di Siad Barre, Igiaba Scego mescola la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un laboratorio alchemico nel quale la sofferenza si trasforma in speranza grazie al potere delle parole. Parole che, come un filo, ostinatamente uniscono ciò che la storia vorrebbe separare, in un racconto che con il suo ritmo ricorsivo e avvolgente ci svela quanto vicende lontane ci riguardino intimamente: il nonno paterno dell’autrice, interprete del generale Graziani durante gli anni infami dell’occupazione italiana; il padre, luminosa figura di diplomatico e uomo di cultura; la madre, cresciuta in un clan nomade e poi inghiottita dalla guerra civile; le umiliazioni della vita da immigrati nella Roma degli anni novanta; la mancanza di una lingua comune per una grande famiglia sparsa tra i continenti; una malattia che giorno dopo giorno toglie luce agli occhi. Come una moderna Cassandra, Igiaba Scego depone l’amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente benevola sul mondo, scrivendo un grande libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace.

Igiaba Scego

Igiaba Scego, nata nel 1974 a Roma da una famiglia somala, collabora con diversi quotidiani e con riviste dedicate a migrazioni, culture e letterature africane. Le sue opere, ricche di riferimenti autobiografici, esplorano il fragile equilibrio tra le sue due radici culturali: quella somala, ereditata dalla famiglia, e quella italiana, vissuta nella quotidianità.

Federica Tirrò

Nata a Catania e cresciuta a Roma, ha intrapreso gli studi in Mediazione linguistico-culturale e Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 2017 vive in Austria e dal 2024 lavora come insegnante di tedesco nei programmi di integrazione della città di Vienna, contribuendo all’inserimento linguistico e culturale dei nuovi arrivati.

Altri eventi che potrebbero interessarti