11. Giancarlo De Cataldo – Domenica 2 marzo – 20:00
Disponibilità: Disponibile
- Domenica 2 marzo – ore 20:00 – Teatro Odeon
- In dialogo con: Bruno Ciccaglione
- Letture in tedesco: Ernst Kanitz
- Interprete: Ilse Kratochvil
- Foto Credits: Tiziana Pomes
Nero come il cuore (Einaudi)
Il contrasto tra i quartieri romani del lusso e quelli della miseria (come il contrasto tra Palazzo e Strada in Romanzo criminale) è lo scenario delle avventure di Valentino Bruio. Bruio, un avvocato che dubita fortemente della legge e non accetta compromessi, è nei guai. L’Ordine vuole levarselo di torno, di clienti nemmeno l’ombra. L’unico sarebbe un immigrato di colore che parla confusamente di un figlio in pericolo. Ma Bruio è stanco di «sfigati» e non gli dà retta. Quando scopre che l’uomo è stato ucciso, la sua crisi precipita. In coppia con Del Colle, poliziotto anomalo, inizia a modo suo una indagine che lo catapulta nelle torbide vicende dei potenti Alga- Croce: la sensuale Giovanna e l’enigmatico vecchio patriarca Noè. Valentino è alle strette: una nuova vita con Giovanna o una inafferrabile verità?
Giancarlo De Cataldo
Giancarlo De Cataldo avrebbe voluto diventare regista cinematografico, ma per rispetto verso il padre ha studiato giurisprudenza e ha lavorato come DJ radiofonico. Come giudice, ha conosciuto da vicino la miseria delle prigioni e l’intero spettro della criminalità. Il suo Romanzo Criminale è stato più volte adattato per il cinema. In Suburra descrive le complicità tra la malavita, la politica e il Vaticano.
Bruno Ciccaglione
Dopo gli studi in economia e diversi anni di lavoro nel mondo delle ONG e dei movimenti sociali, dal 2008 vive a Vienna dove ha una piccola attività come cuoco a domicilio e offre corsi di cucina (www.saporito.at). È autore di 5 libri, pubblicati in tedesco da Mandelbaum Verlag, co-fondatore dell’associazione Libellula – Italienische Kultur in Wien, e curatore del Cineforum presso l’Istituto Italiano di cultura.