06. Simonetta Agnello Hornby – Sabato 1 marzo – 19:00

7,00 

Disponibilità: Disponibile

  • Sabato 1 marzo – ore 19:00 – Teatro Odeon
  • In dialogo con: Piero Rocchi
  • Letture in tedesco: Lorena Pircher
  • Interprete: Lorena Pircher
  • Photo Credits: Geraint-Lewis-eyevine-contrasto

Era un bravo ragazzo (Mondadori)

Questa è la storia di due amici, di due madri, di due mogli. Siamo fra Sciacca e Pertuso Piccione, nella Sicilia occidentale. Giovanni e Santino hanno sognato entrambi un dolce riscatto, fra il volo di Gagarin, il cinema americano e la bellezza del paese in cui vivono. Giovanni deve soddisfare le ambizioni sociali della madre Cettina, Santino vuole salvare la madre Assunta dal destino equivoco al quale si è esposta per mantenere la famiglia.

Cosa ci succederà da grandi? E cosa vuol dire diventare grandi? Che masculi saremo? Non hanno tempo di darsi delle risposte: sono assorbiti progressivamente da accordi chiusi sopra le loro teste. Santino diventa un principe del calcestruzzo, che accetta commesse sempre più ricche e sempre più manovrate. Giovanni, avvocato, raccomandato da personaggi ambigui e potenti, mette la sua abilità di uomo di legge al servizio di chi la legge la usa per nascondere il vantaggio di pochi contro il bisogno di molti. Fanno entrambi ottimi matrimoni e trionfano nei cupi anni Ottanta, gli anni terribili delle guerre di mafia.

Quello di Simonetta Agnello Hornby non è solo un romanzo su una mafia che magari non spara ma governa l’economia dell’isola, è soprattutto una storia sul potere feroce della famiglia e sul desiderio struggente di tornare alla terra in cui sono radicate identità e speranza.

Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby, nata nel 1945 a Palermo, ha lasciato la Sicilia contro il volere della sua famiglia nobile e ha studiato all’estero. Dal 1972 vive a Londra, dove ha lavorato come avvocata in difesa dei diritti delle persone socialmente svantaggiate e delle vittime di violenza familiare. Nel 2018 il presidente della Repubblica le ha conferito l’onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia nel grado di Grande Ufficiale.

 

Piero Rocchi

Piero Rocchi è docente di Italiano e Storia nella scuola superiore. In una precedente vita è stato libraio e consulente editoriale. È presidente dell’Associazione Culturale Librai in corso, che realizza dal 2015 corsi per librai, consulenze per librerie ed eventi di promozione culturale in Italia e all’estero.

Altri eventi che potrebbero interessarti